Termografia pannelli solari con drone: dai una possibilità in più al tuo impianto!

Termografia pannelli solari con drone: dai una possibilità in più al tuo impianto!

I pannelli solari sono il trampolino di lancio per far diventare la tua azienda green e non solo.

Avere a disposizione diversi pannelli solari (a seconda dell’impianto di cui necessiti) ti permette di ridurre le emissioni di anidride carbonica, consente di risparmiare sulle bollette e dà accesso a contributi pubblici, ad agevolazioni fiscali e agli incentivi promossi dal Ministero dell’Ambiente, dalle Regioni e dalle Province.

Il pannello solare però non è indistruttibile, la durata media è di circa 20-25 anni, diversa invece quella dei collettori solari che è di 10-15 anni. Il pannello solare è soggetto ad intemperie e naturalmente le sue funzionalità possono variare, danneggiando così talune componentistiche.

L’importanza di effettuare un’analisi termografica per la tua azienda.

Come funziona un pannello solare:

Un pannello fotovoltaico funziona grazie all’attività di più celle fotovoltaiche di silicio puro, un materiale presente in natura. Sono proprio le celle fotovoltaiche gli elementi primari che innescano la reazione fisica in grado di creare un campo elettrico in corrente continua. Più precisamente, nel momento in cui viene colpito dalla luce solare, il pannello genera -partendo dai differenziali di carica tra due strati di silicio- corrente elettrica continua. Quest’ultima, per essere utilizzata dalle comuni utenze, deve essere convertita in corrente alternata attraverso l’inverter.

I problemi futuri:

Quando una cella non funziona o non genera energia perché non sta ricevendo le radiazioni solari, potrebbe essere polarizzata inversamente. Si comporterà quindi come se stesse effettuando una carica anziché come un generatore, il che potrebbe comportare un’elevata dissipazione di calore. Questa situazione è facilmente individuabile con l’impiego di una termocamera e prende il nome di Hot Spot.

Fenomeni di danneggiamento:

I fenomeni possono scaturire da diversi fattori come ad esempio: microfratture delle celle fotovoltaiche, degrado da PID (Potential Induced Degradation), connessione interrotte tra celle e molto altro ancora.

Naturalmente effettuando un’analisi più approfondita del problema, la nostra realtà è in grado di offrirti un’ispezione avanzata in virtù del rilievo della curva I-V modulo o della stringa moduli.

Come verifichiamo il funzionamento:

  • Analisi termografica sull’intera infrastruttura
  • Mapping su layout dei moduli difettosi con segnalazione modulo
  • Relazione con termografica sui moduli danneggiati o difettosi

Il nostro obiettivo è quello di risolvere il problema in tempi celeri attraverso un’analisi dettagliata economica e precisa del vostro impianto fotovoltaico.

Puoi contattarci comodamente per effettuare una termografia aerea sul tuo impianto fotovoltaico.

Condividi questo post

Lascia un commento