Pensi di aver fatto tutto bene, ma il tuo Delivery non decolla, vero?

Pensi di aver fatto tutto bene, ma il tuo Delivery non decolla, vero?

Stiamo vivendo una delle epoche più turbolente e instabili della nostra storia, ogni giorno un nuovo DPCM che ribalta quello precedente e che crea sempre nuove regole che rendono difficile, se non impossibile, il lavoro del ristoratore e di chiunque lavora nel food.L’unica ancora di salvezza sembra essere rappresentata dal delivery.
Attenzione però: il delivery non risolve tutti i problemi, ma è l’unico modo di cui ora dispone un ristoratore per fatturare e non rimanere chiuso.
Quindi una qualsiasi attività ristorativa che non aveva mai pensato di fare delivery si trova davanti a due possibilità:

  1. Chiudere l’attività e aprire non si sa quando, in attesa di un nuovo DPCM si potrebbe realmente aprire per l’anno prossimo
  2. Sfruttare il delivery per non mandare in cassa integrazione i propri dipendenti e non chiudere definitivamente la propria attività

Secondo me, la scelta più giusta sarebbe la seconda, oppure non sei d’accordo?

Detto ciò vogliamo iniziare a vedere i punti essenziali e fondamentali per implementare una strategia di Delivery Perfetto:

  • Pensare in che modo stimolare e far crescere il desiderio nel potenziale cliente per l’ordinazione online
  • Realizzare la famosa “offerta che non potrai rifiutare”
  • Pensare a vendere un’esperienza e un’emozione piuttosto che un semplice panino, pizza o aperitivo. Importante in questo punto è la cura del Packaging.
  • Ingegnerizzazione del Menù creato ad-hoc per il delivery con analisi del Food Cost e Food Price
  • Organizzare al meglio i canali attraverso cui prendere le ordinazioni.
  • Importanza delle strategie di vendita come up-selling e cross-selling e della fase che consegue alla consumazione del prodotto, appunto la fase post-consumo

Cosa c’è di importante da capire?

Che il potenziale cliente si troverà in questi giorni o settimane ad essere bombardato continuamente da pubblicità di qualsiasi pub, bar, panineria, hamburgheria, pizzeria e ristorante e sceglierà o la soluzione con il prezzo più basso, oppure la soluzione più coinvolgente e forte dal punto di vista esperienziale.

Un cliente quando pensa di andare a mangiare fuori non lo fa per sfamarsi, perché potrebbe farlo anche a casa sua, ma esce per voler fare una “cosa diversa” appunto vivere un’esperienza che in casa sua non sarebbe la stessa cosa.

In un periodo come questo dove non è possibile andare al ristorante, porta il ristorante e la sua “experience” a casa del tuo cliente.

Le attività che raggiungeranno i risultati più importanti saranno solo quelle che studieranno una strategia di Delivery perfetto, che seguiranno i 6 punti che abbiamo descritto sopra.

Non pensare che sia facile e che basta pubblicare un post su Facebook del tuo menù e aspettarti una pioggia di messaggi e chiamate, il Delivery perfetto richiede una strategia completa e mirata a 360°, dal momento in cui si decide il menù fino alle materie prime, dal packaging e fino al driver che consegnerà le pizze.

Chiedici una consulenza gratuita!

Inviaci un messaggio qui


Condividi questo post

Lascia un commento