Il Limone – Protagonista poliedrico di tante ricette

Il Limone – Protagonista poliedrico di tante ricette

Se penso ad un piatto che meglio di altri possa esprimere la Costa d’Amalfi, necessariamente me ne verrebbero in mente mille. Tutti però accomunati da un unico ingrediente: il limone.

In un territorio fatto di curve e giardini appesi che eleganti si adagiano lungo la roccia che si china servo il mare, questo agrume, dal colore giallo dorato, cresce in gran numero. E’ lo Sfusato, una tipologia dalla forma allungata, buccia sottile, parte bianca che sfiora il centimetro e polpa piena di succo e nutrienti.

Ideale da mangiare direttamente dalla pianta e senza toglier via nulla, il limone è protagonista poliedrico di tante ricette nonché ingrediente preferito da molti chef i quali lo utilizzano in quasi tutte le loro preparazioni, dall’antipasto al dolce.

Abbinato a pesce o carne, lo Sfusato si sposa bene con i fritti, smorzando la nota grassa. Immaginiamolo grattugiato e aggiunto ad una panure con altri aromi. Il suo succo invece può essere utilizzato per una citronette in abbinamento a grigliate di pesce o a verdure cotte al vapore.

Per le carni la scaloppina è la ricetta perfetta ma riesce a reggere anche i gusti al forno, i particolar modo con pollame e selvaggina.

Anche la pasta ben si abbina a questo particolare agrume. Via libera a risotti, cotti nel brodo ottenuto dalla scorza del limone o a paste fresche, il quale impasto viene impreziosito propri da questo.

Delicata e sana è invece l’accoppiata che questo lascia evincere con i formaggi. In particolar modo con la ricotta la quale, emulsionata alle zeste, crea un composto ideale da spalmare sul pane, magari in aggiunta a miele e qualche fogliolina di menta.

E se del limone non si butta via niente, anche le foglie di questo prezioso alimento vengono utilizzate. Passate sotto l’acqua corrente e successivamente asciugate, diventano gli scrigni per involtini nel quale interno trionfa provola affumicata, fior di latte o carni bianche. La cottura che ne seguirà sarà semplice: alla piastra, alla brace o comodamente in forno.

Non solo preparazioni salate ma largo spazio alle ricette dolci dove il limone, prevale più di tutto.

Aroma naturale per creme pasticciere e basi chantilly, si utilizza anche nelle paste di base, come frolle o pan di spagna. Il suo succo inoltre, cotto con zucchero e rum, se si vuole, può essere una bagna per le torte o semplicemente la parte portante per dolci al limone, ciambelle e biscotti.

Anche il tiramisù trova la sua versione al limone, con una crema delicata e profumata, ideale per savoiardi o mattonelle di gallette. Via libera anche a sorbetti e creme per gelati golosi e freschi per le calde sere d’estate o per gli spuntini sani e golosi.

I canditi del limone vengono anche utilizzati per farcire lievitati come colombe o panettoni ma non dimentichiamoci che la maggior parte di creme spalmabili e marmellate prevede necessariamente l’utilizzo di agrumi.

La buccia è regina di una bevanda che tutti conoscono: il limoncello.

Ottenuto dall’infusione di questa, privata della parte bianca, in alcol, acqua e zucchero, è un gustoso vezzo che in tanti amano concedersi a fine pasto.

La stessa buccia inoltre, viene anche utilizzata nel caffè. Tale connubio non solo rappresenta una pausa ricca di energia ma anche un buon rimedio della nonna per curare il mal di testa.

Ed allora il limone solo per essere consumato e mangiato?

Assolutamente no, anzi! Le proprietà che questo riserva, nonché gli aromi naturali che vanta, sono spesso utilizzati in cosmetica, per prodotti come creme e detergenti, ricchi di proprietà benefiche per la pelle e l’organismo.

di Francesca Faratro

Condividi questo post

Lascia un commento