Food

“Vanalivery”, il delivery della Bottega di Gragnano

Un gustoso box su misura per mantenere vivo il contatto con la clientela anche durante una fase difficile come quella del lockdown. E ‘questa la nuova sfida de “La bottega di Gragnano”, enclave enogastronomica della città della pasta e del panuozzo nella zona orientale di Salerno. In una fase in cui è complesso, e nelle regioni rosse come la...

Leggi di più...

Pensi di aver fatto tutto bene, ma il tuo Delivery non decolla, vero?

Stiamo vivendo una delle epoche più turbolente e instabili della nostra storia, ogni giorno un nuovo DPCM che ribalta quello precedente e che crea sempre nuove regole che rendono difficile, se non impossibile, il lavoro del ristoratore e di chiunque lavora nel food.L’unica ancora di salvezza sembra essere rappresentata dal delivery. Attenzione però: il delivery non risolve tutti i problemi,...

Leggi di più...

Intervista a Valentina Lanza, responsabile comunicazione di FICO

In questi giorni abbiamo avuto il piacere di fare una chiacchierata con Valentina Lanza, attualmente responsabile comunicazione FICO Bologna, la Fabbrica Italiana Contadina ideata da Oscar Farinetti. Valentina Lanza è una persona eccezionale, amichevole, solare, aperta e ben disposta ad ascoltare e rispondere alle nostre curiosità e domande. Può vantare una lunga esperienza nel settore food, avendo iniziato nel 2005...

Leggi di più...

A Vietri una pizza Divina che sa di mare

Pietro, come mai hai scelto di intraprendere la professione di pizzaiolo? “Ho iniziato questo lavoro per necessità! Dovevo trovare qualcosa da fare visto che per anni avevo lavorato come fonico/dj aiutante di mio Zio Felice D'Amico (noto violinista ed intrattenitore). Se anni fá mi avessero detto “farai il pizzaiolo”, non ci avrei mai neanche lontanamente creduto!. Dei miei cugini avevano...

Leggi di più...

Andrea Moscariello: Sua Maestà il Vino!

Sommelier campano, decide di “portare” attraverso gli eventi Wine Night nei diversi locali della provincia di Salerno, il suo nuovo compagno d’avventure: sua maestà il “Vino". Iniziato per passione, gli eventi hanno preso sempre più piede e le richieste per il Sommelier conosciuto come "masterwine" sono aumentate di giorno in giorno. Oggi presta la sua conoscenza e la sua professionalità per...

Leggi di più...

Armatore – Cetara: come fare un’impresa di successo in un mercato iper-saturo

A Cetara, in provincia di Salerno, esiste da millenni una tradizione, la pesca delle alici. In quel piccolo lembo di terra, appena 4,97 km quadrati, risiedono oggi circa 2000 persone, custodi unici di un sapere antichissimo. E’ in quel pezzettino di mare, a 12 miglia dalla costa, che i Cetaresi tra il 25 marzo, che corrisponde alla festa dell'Annunciazione, fino al...

Leggi di più...

Pizzeria da Cicchetto: La pizza delle Dolomiti campane

Sicignano degli Alburni è stata fondata nel 450 a.C. da Lucius Sicinius Dentatus, soldato che combattè contro diverse popolazioni in modo così valoroso che tali imprese gli valsero l’appellativo di “Achille romano”. Il valoroso combattente non avrebbe mai immaginato che millenni dopo, nella sua città, un altro lottatore instancabile come lui, armato di sogni e speranze, di farina e acqua,...

Leggi di più...

Il gusto de “La Bottega di Gragnano” – Tradizione e innovazione alla conquista di Salerno

Alla scoperta del nuovo brand figlio dell’intuizione dei fratelli Antonio e Taddeo Vanacore. I profumi della valle dei mulini, il vino, la pasta, l'industria tessile, la tradizione del panuozzo: sono queste sensazioni a guidare il nuovo concept della “Bottega di Gragnano” , fortunata intuizione dei fratelli Antonio e Taddeo Vanacore, che dopo il suo approdo di successo a Salerno...

Leggi di più...

“Terramia”: Napoletana a modo mio!

<< Comm'è triste e comm'è amaro sta' assettato e guardà' tutt' 'e ccose e tutt' 'e parole Ca niente pònno fa' >> 1977. A Napoli Beppe Savoldi incantava il San Paolo vivendo una delle sue migliori stagioni realizzative; qualche chilometro più in là, in un quartiere del centro storico, il Quartiere Porto, un ragazzo di 22 anni stava finendo di comporre il suo...

Leggi di più...

“Aniello, genio degli impasti e della pizza contemporanea”: a volte i pizzaioli vengono dimenticati!

Aniello Mele e la pizza s’incontrano venti anni fa, quasi per gioco, ed è subito amore a prima vista. Aniello inizia presto a mettere le mani in pasta. Aveva 15 anni, tanta voglia di fare e di divertirsi, ma non immaginava che quella piccola passione che stava iniziando a coltivare sarebbe diventata il suo lavoro. Oggi Aniello è un pizzaiolo con...

Leggi di più...