Andrea Moscariello: Sua Maestà il Vino!
Sommelier campano, decide di “portare” attraverso gli eventi Wine Night nei diversi locali della provincia di Salerno, il suo nuovo compagno d’avventure: sua maestà il “Vino”.
Iniziato per passione, gli eventi hanno preso sempre più piede e le richieste per il Sommelier conosciuto come “masterwine” sono aumentate di giorno in giorno.
Oggi presta la sua conoscenza e la sua professionalità per molteplici aziende , eventi e manifestazioni nazionali ed europee. Innumerevoli iniziative testimoniate con l’ormai con il premio ricevuto come miglior Comunicatore di vino 2019 nonché sommelier internazionale Giudice Internazionale al Concorso Internationational Wine Award Bucarest 2019.
• Come hai iniziato?
Iniziato per passione con l’obiettivo di compiere un’opera di divulgazione, soprattutto tra i giovani, che degustare non significa bere e col desiderio, dunque, di conoscere e farsi conoscere nel vasto e affascinante mondo del vino. Una passione nata 12 anni fa grazie a mio padre, poi prematuramente scomparso, con cui cominciò il percorso di formazione AIS. E questo evento doloroso fu l’impulso per fare del vino la mia professione.
• L’idea del nome? (MASTER WINE)
L’hastag professionale con il quale vengo oramai “riconosciuto “ prende idea in merito alla definizione di MASTER nel dizionario inglese dove si fa riferimento ad una persona con abilità eccezionali ed influenti in una determinata cosa ( il vino nel mio caso ) .
• Hai sempre desiderato di fare il sommelier?
No, il vino è un mondo che ho conosciuto solo alla “ piccola “ età di 20 anni grazie a mio padre. Prima degustavo solo acqua e coca cola ( ihihih)
• Com’è nata l’idea di creare un portale?
Il portale “LESSONS WINE “ nasce con l’obiettivo principale di coinvolgere tutti i winelovers e ristoratori che vogliono approcciarsi al mondo della degustazione e del servizio del vino. Penso che la formazione del personale, mi rivolgo soprattutto ai ristoratori, rappresenta uno dei passaggi chiave che un ristorante ha bisogno di attuare per essere competitiva. LESSONS WINE, con una modica cifra, uguale per tutti, vuole fornire una motivazione e una conoscenza base da consentire loro di ottenere i propri obiettivi nel modo migliore.
• In che modo viene definita la qualità di un buon vino?
Al termine di tre esami organolettici si hanno elementi sufficienti per definire la reale qualità di un vino. La valutazione organolettica di un vino si svolge in fasi distinte in modo da poter identificare propriamente e con la dovuta attenzione le sue caratteristiche in relazione all’esame visivo-olfattivo e gustativo. La qualità del vino è essenzialmente determinata da determinati equilibri.
Alcuni esempi:
Il dolce equilibra l’acido;
l’alcol accentua la sensazione di dolce a causa del suo sapore;
l’anidride carbonica accentua l’acidità e l’astringenza. Ecc… La considerazione di queste regole consente di definire l’equilibrio gustativo di un vino in relazione alle sostanze in esso contenute.
• Esistono dei metodi?
La valutazione di un vino avviene percorrendo un tracciato organolettico e sensoriale basato su alcuni fondamentali linee di riferimento :
A- La longevità del vino nel bicchiere
B- L’equilibrio delle componenti del vino
C- Lo stato di salute del vino
D- L’incidenza del tempo sul prodotto
Su queste linee fondamentali valuto la qualità di un vino sia sotto l’aspetto visivo –olfattivo che gustativo
• In che modo vengono definiti gli abbinamenti da fare con i piatti?
Gli abbinamenti da fare con i piatti seguono principalmente due regole :
– CONTRAPPOSIZIONE dove a certe caratteristiche del cibo è fondamentale contrapporre precise sensazioni portate dal vino.
– CONCORDANZA dove bisogna rispettare il principio dell’armonia nell’abbinamento. Esempio ; dolce con dolce.
• Quale sono i vini che scelgono di più i tuoi clienti?
Attualmente le bollicine italiane sono quelle che spingono di più il mercato perché , spesso, sono economicamente più accessibili rispetto ad altri spumanti del mondo.
• Quale il tuo parere in merito ai vini campani?
Positivo nonostante il periodo ! La Campania è terra di antichi e pregiati vitigni, con una produzione vinicola di forte tipicità. Oggi la Campania si presenta con una straordinaria ricchezza varietale . La criticità che segnalo,invece, è dovuta ancora a molte zone produttive della regione che a differenza di una buona parte vitivinicola del Sud, non vantano e non permettono grandi rese.
• Perchè ti distingui dagli altri del tuo comparto?
Da Wine Consultant,la mia mission è nel rinnovare sempre con freschezza il progetto MASTER WINE
• Perchè è indispensabile ricevere una consulenza nel tuo ambito?
I clienti non escono a pranzo o a cena solo per mangiare ma perché spesso vogliono accompagnare il pasto con una buona bottiglia di vino.
L’intervista di Ciro Lorusso
Per acquistare IL CORSO SUL VINO CLICCA QUI!
Canali social Andrea Moscariello:
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.